Importante
Le informazioni riportate nelle sezioni Guide Tematiche hanno solo un fine illustrativo: non costituiscono e non provengono da prescrizione
né da consiglio medico.
A.I.Le.D.
non dà consigli medici, se non dopo aver effettutato una consulenza domiciliare gratuita.
In questa sezione del sito cercheremo di dare alcuni utili consigli a chi purtroppo si trova ad avere a che fare con l’accudimento di un
paziente difficile. In questo caso il nostro primo consiglio è quello di richiedere il parere di personale esperto che valuterà al meglio il caso
in particolare. Per richiedere una nostra consulenza domiciliare gratuita
clicca qui
.
© A.I.Le.D. - 2011
ONLUS
Come Prevenirle
Prima guida tematica, forse la più importante, perchè la prevenzione è alla base di tutto.
Gestione del Paziente
La gestione del paziente difficile, utili consigli.
Mobilizzazione del Paziente
La mobilizzazione del paziente difficile è una scienza ricca di regole che se seguite con scrupolo, portano ha un solo risultato, mantenere
integra la cute del paziente.
Video ASL Brescia
Video guide di come assistere a domicilio un paziente difficile. I video sono stati prodotti dall’ASL di Brescia.
Decubiti del Paziente
Tutti i termini che riguardano i vari decubiti che un paziente può assumere.
Presidi Antidecubito
Tutti i presidi antidecubito più usati. Con una breve guida ai vantaggi e ai svantaggi dei singoli presidi.
Protocollo Lavaggio delle mani
Il modo corretto per lavarsi le mani in ogni occasione. Sociale, antisettico e chirurgico.
Anatomia Umana
Una scienza affascinante che ci spiega come è fatta e come funziona la meravigliosa macchina umana.
Apparato Tegumentario
Cenni di anatomia umana sull’apparato che riveste e protegge interamente il nostro corpo.